background

Storia

Shadar allevamento amatoriale levrieri afgani Il nostro incontro con i Levrieri Afgani risale agli anni Ottanta, quando ero ancora adolescente. In quel periodo, nella nostra città, c’era un uomo ben noto per la sua grande passione per gli animali, che frequentava regolarmente le birrerie locali. Una sera si presentò con una levrierina bionda, dal portamento elegante e magnetico. La cagnolina rimase con noi per circa un mese, un tempo sufficiente per lasciarci un ricordo indelebile. Quando il proprietario tornò a riprenderla, provammo una combinazione di tristezza e gratitudine per aver avuto l’opportunità di conoscerla. Nonostante l’incontro fosse stato breve, lasciò una traccia profonda, che avrebbe poi influenzato il mio futuro legame con i Levrieri Afgani. Nel 2008, dopo anni di riflessione e un desiderio sempre più forte di approfondire il nostro legame con questa razza, abbiamo deciso di accogliere nella nostra famiglia una levrierina: Xendra Xendrella del Gran Pamir, affettuosamente chiamata Jonie”.

La nostra scelta non fu casuale, ma il frutto della lettura di un libro sui Levrieri Afgani scritto da Cinzia Aymaretti Camia titolare dell’allevamento Gran Pamir, un’opera che ci aprì le porte a una profonda amicizia e a una passione condivisa per questa razza. I Levrieri Afgani sono cani straordinari, ma non privi di sfide: richiedono dedizione, tempo e un impegno costante, sia per la cura del loro manto, sia per le attività in cui eccellono, come il Coursing e i concorsi di bellezza. Con Jonie” abbiamo intrapreso un viaggio che ci ha regalato immense soddisfazioni e successi, tra cui importanti riconoscimenti nel mondo del Coursing, tra cui la partecipazione ai Campionati Europei in Olanda e Germania.

Abbiamo ottenuto inoltre numerosi risultati in competizioni nazionali e internazionali in paesi come Francia, Svizzera e Italia, dimostrando l’eccellenza del nostro impegno e dei nostri cani. Nel Coursing, una disciplina che richiede velocità, resistenza e istinto predatorio, abbiamo preso parte a due campionati europei, in Olanda e Germania. Queste esperienze ci hanno permesso di competere a livello internazionale, aprendoci a numerose realtà cinofile in tutta Europa. Abbiamo gareggiato in Francia, Svizzera, Austria, Germania e Italia, ottenendo risultati significativi e creando legami preziosi con altri appassionati. Questo percorso ci ha insegnato molto, non solo sotto il profilo sportivo, ma anche umano, permettendoci di approfondire l’amore per questa razza unica.

La collaborazione con l’allevamento Gran Pamir è stato un altro pilastro fondamentale del nostro cammino. Grazie a questa partnership, abbiamo avuto l’opportunità di ampliare le nostre conoscenze, contribuendo alla nascita di tre cucciolate nella nostra casa. Questi cuccioli sono cresciuti con noi, ricevono cura e attenzione costante, e molti di loro sono diventati Campioni di Bellezza, dimostrando l’eccellenza della linea genetica.Dalla cucciolata di Jonie” avuta con ““Shining”, abbiamo deciso di tenere con noi una bellissima cucciola, Elly, che è diventata campionessa Internazionale di Bellezza.

Nel 2019, l’abbiamo accoppiata con un multi campione australiano, RymerSuliman Poetic Justice, e da questa cucciolata sono nati tre cuccioli: un maschio biondo, Balù, che è poi diventato campione Croato di bellezza, e due femmine, Chloe, che è diventata campionessa Internazionale di bellezza, e Daisy, che nel 2024 abbiamo accoppiato con un altro campione australiano, KodakGengala Sharper Image.

La nostra Joni è stata premiata dall’ENCI con il prestigioso titolo di Campionessa Riproduttrice, avendo dato alla luce sette campioni in due cucciolate, una nel 2012 con il multi campione di bellezza Shiningcloud del Gran Pamir, di proprietà di Paola Pieri, e l’altra nel 2013 con il pluricampione di bellezza e Coursing Kharasahn Great Gig In The Sky, allevato e di proprietà di Tiziana Azzolini dell’allevamento Kharasahnsky.

Un ringraziamento speciale va a Paola e Tiziana per averci dato questa opportunità tramite i loro soggetti. Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per noi e testimonia la qualità del nostro lavoro. Dopo anni di dedizione, esperienze e successi, abbiamo deciso di fare un passo ulteriore fondando un nostro allevamento.

Al momento, si tratta di una realtà amatoriale, ma il nostro obiettivo è ufficializzarlo con l’arrivo della prossima cucciolata.Nel frattempo, stiamo lavorando per far conoscere il nome SHADAR di Olga Palenga, che rappresenta non solo il nostro impegno, ma anche la nostra storia e la nostra visione per il futuro.

SHADAR è il simbolo del nostro amore e della dedizione verso i Levrieri Afgani, una razza che ci ha donato tanto e a cui speriamo di restituire altrettanto attraverso il nostro lavoro e la nostra passione.Balù Red Special Del Gran Pamir Stack 3. Guardando al futuro, siamo determinati a proseguire su questa strada, affinando le nostre competenze, ampliando la nostra rete e contribuendo al miglioramento e alla diffusione della razza. Ogni giorno ci impegniamo a onorare la bellezza, l’eleganza e la storia dei Levrieri Afgani, consapevoli che questa passione non è solo un hobby, ma una missione che ci lega profondamente a questi straordinari compagni di vita.

Olga Palenga e Stefano Marchetti

Back to top of page